Poiché il Mar Cantabrico bagna tutta la costa settentrionale, lungo tutto il litorale si trovano numerosi punti di immersione.
Il nord della Spagna è una grande incognita a livello nazionale tra gli amanti delle immersioni, ma la sua biodiversità è sorprendente, forse non così sfruttata a livello di pesca come il Mediterraneo e i suoi paesaggi sottomarini scolpiti dall'assalto del mare agitato nella stagione invernale.
Forse il punto di immersione più emblematico sono i dintorni della baia di Santander, l'isola di Mouro e i relitti affondati che si trovano nelle vicinanze.
La stagione delle immersioni in Cantabria va dalla fine di aprile - inizio maggio fino alla fine di ottobre, poiché la temperatura dell'acqua comincia a scendere e arrivano le onde, rendendo difficile godersi i punti di immersione.
La Cantabria è molto ben collegata via terra, via mare e via aria.
In auto possiamo arrivarci molto velocemente e comodamente tramite l'autostrada da qualsiasi punto della Spagna.
Santander ha un aeroporto a soli 25 minuti dal centro della città, servito da voli provenienti da tutta la Spagna e da alcuni aeroporti europei collegati da compagnie aeree low cost.
Via mare esiste anche un collegamento due volte alla settimana con l'Inghilterra tramite i traghetti che arrivano da Plymouth.
Essendo una comunità autonoma focalizzata sul turismo, disponiamo di una moltitudine di opzioni di alloggio di tutti i tipi e prezzi.
Questa pagina non sarebbe possibile senza i contributi dei seguenti membri PADI: Centro Buceo Pedreña. Disclaimer